LO STUDIO
Lo Studio Associato GIGLI è nato nel 1986, guidato dal Prof. Ing. Guido Gigli e dal 2000 le figlie Paola e Nicoletta hanno proseguito l’attività. Lo Studio ha progettato e realizzato molte opere sopratutto nel settore sociosanitario e dell’edilizia pubblica tra cui interventi di ristrutturazione e riorganizzazione funzionale degli ospedali di San Giovanni di Roma, del Grassi di Ostia, dell’Angelucci di Subiaco e nuove realizzazioni come l’Ufficio Postale di Caserta. Esperienze significative sono state svolte anche nel campo del restauro di edifici di interesse storico artistico come gli edifici dei Musei Capitolini, il Palazzo Volpi alle Quattro Fontane e il Complesso dell’Accademia delle Belle Arti in via Ripetta a Roma. Nell’ambito del recupero di edifici dismessi è stata realizzata la trasformazione degli ex Magazzini Generali di via del Commercio a Roma in Istituto Superiore Antincendi per i Vigili del Fuoco ed è stata progettata la riconversione in struttura ricettiva dell’ex Dogana Pontificia a Capalbio (GR).
CURRICULUM STUDIO
EDIFICI PER UFFICI, EDILIZIA PUBBLICA E PROGETTI DI RESTAURO E RISTRUTTURAZIONE DI EDIFICI DI INTERESSE STORICO ARTISTICO
– Appalto concorso per la realizzazione della nuova Aerostazione Passeggeri, del Parcheggio pluripiano e della Viabilità dell’Aeroporto di Torino Caselle – 1987
– Progetto per la costruzione di un complesso edilizio per la sede della Direzione Compartimentale e Servizi di Movimento della Direzione Provinciale delle Poste di Abruzzo e Molise a Campobasso – 1988
– Progetto per la realizzazione degli Uffici della Questura, del Gruppo Guardie di P.S. e della Polizia Stradale a Terni (Nucleo Operativo Statale) – 1988
– Affidamento in concessione dei lavori di costruzione del nuovo Centro Regionale dei Vigili del Fuoco per l’Abruzzo e il Molise in L’Aquila – 1989
– Progetto di massima ed esecutivo per la costruzione della nuova Scuola di Polizia a Campobasso – 1990
– Progetto esecutivo e condirezione artistica per la costruzione della sede della Direzione Provinciale delle Poste di Caserta – 1990
– Progetto di massima ed esecutivo per la costruzione del Palazzo Demaniale degli Uffici Finanziari ad Isernia – 1990
– Progetto di massima ed esecutivo per la nuova sede dell’Università di Udine (1990)
– Progetto esecutivo per la costruzione della nuova sede del Comando di Compagnia dell’ Arma dei Carabinieri di Gubbio (Perugia) – 1990
– Progetto esecutivo per il restauro e la ristrutturazione del Palazzo Volpi in Via del Quirinale e Via IV Fontane a Roma. (1990 / 1992)
– Progetto esecutivo di riconversione a struttura alberghiera del Palazzo del Chiarone denominato “Ex Dogana Pontificia” a Capalbio (Grosseto) – 1992
– Progetto di massima per l’abbattimento delle barriere architettoniche e la riqualificazione degli spazi urbani nelle vie principali del quartiere Prati a Roma (Agenzia Verde) – 1994
– Progetto di massima, esecutivo e direzione dei lavori per la trasformazione del complesso esistente a Roma in via del Commercio e denominato “Ex Magazzini Generali” in Istituto Superiore Antincendi per il corpo dei Vigili del Fuoco – 1995
– Progetto di restauro dell’Accademia di Belle Arti 1° Liceo Artistico di Via Ripetta a Roma – 1997
– Progettazione e direzione lavori dei Servizi Igienici Pubblici AMA a Roma – Opere Giubileo 2000. (1998 / 2000)
– Progetto definitivo, esecutivo, coordinamento della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione, direzione lavori delle opere di ristrutturazione degli immobili del complesso Ex Cras di Fermo. – 2003
– Progetto esecutivo per la realizzazione della nuova Palazzina Alloggi per Volontari nella Caserma Piave a Civitavecchia (RM) (Ministero della Difesa) – 2007
– Progetto preliminare, definitivo ed esecutivo per la costruzione di un Centro Polifunzionale nel p.p. di zona “O” n.18 Castelverde – Osa S. Eligio comparto 2 (opere a scomputo – Comune di Roma) – 2007
ATTIVITA’ NEL SETTORE OSPEDALIERO
– Progetto per la costruzione del nuovo complesso ospedaliero San Giovanni di Dio ad Agrigento (600 p.l.) (1986)
– Concorso ad inviti per il nuovo Ospedale di Foligno (Perugia) (1989)
– Progetto di massima, esecutivo e condirezione artistica per la costruzione del nuovo ospedale “Garibaldi” a Nesima (Catania) (600 p.l.) (1990 /1993)
– Progetto preliminare, definitivo ed esecutivo per la costruzione del Poliambulatorio di Olevano Romano (Roma). (1995 / 1997)
– Studio di fattibilità – Progetto preliminare definitivo ed esecutivo per la ristrutturazione dell’Ospedale di Subiaco.. (1995 / 1997)
– Progetto di massima ed esecutivo per la costruzione del Poliambulatorio di Ladispoli (Roma). (1995 / 1998)
– Progetto di massima ed esecutivo per la costruzione di una Residenza Sanitaria Assistenziale a Ladispoli (Roma). (1995 / 1998)
– Progetto di massima ed esecutivo per la ristrutturazione del Presidio Ospedaliero dell’Annunziata a Cosenza. 1° lotto (1995 / 1998)
– Progetto di massima ed esecutivo per la ristrutturazione e l’ampliamento dell’Ospedale di Bracciano (Roma) (165 p.l.) – (1995 /1999)
– Progetto di fattibilità per la ristrutturazione del Presidio Ospedaliero di Velletri (Roma) – 1996
– Progetto di fattibilità del Complesso Ospedaliero S. Giovanni-Addolorata di Roma – 1996.
– Progetto definitivo ed esecutivo per la ristrutturazione ed adeguamento dell’ Ospedale “G. Capilupi” di Capri e potenziamento delle attività sanitarie del distretto 88. (1996 / 1997) – completato nel 2001.
CURRICULUM ING. GIGLI
– Roma 1921 / Roma 2000
– Laureato in Ingegneria Civile Edile all’Università di Roma il 2/5/1946 (Laurea in Architettura Tecnica)
– Iscritto all’Albo Professionale degli Ingegneri della Provincia di Roma dal 1946
– Socio fondatore dell’istituto Nazionale di Architettura
– Membro della Commissione Urbanistica del Comune di Roma ( 1963 | 1968)
– Membro del Centro Studi Impianti Sportivi
– Membro dell’A.I.C.I.
– Membro del comitato Ambiente della F.E.A.N.I. (Federation Europeenne d’Associations Nationales d’Ingenieurs )
– Professore stabilizzato presso la facoltà di Ingegneria dell’Università dell’Aquila, incaricato degli insegnamenti di “Disegno Civile II” (Elementi di Architettura) dal 1973 al 1977 e di “Architettura tecnica” dal 1976 al 1977
INCARICHI E CONSULENZE PRINCIPALI
– Incaricato del Ministero dell’Agricoltura e Foreste per la realizzazione dei programmi Ina-Casa per i dipendenti del Ministero dal 1953 al 1965
– Consulente del Ministero della Pubblica Istruzione per i programmi urbanistici ed edilizi per i dipendenti del Ministero dal 1953 al 1965
– Incaricato del Ministero dei LL.PP. per lo studio della programmazione dei settori operativi dei Lavori Pubblici (1964/1965)
– Membro della Commissione Interministeriale per lo studio e la predisposizione del piano nazionale delle costruzioni ospedaliere dal 1965 al 1968
– Membro della Commissione di Studio per l’aggiornamento delle istruzioni per le costruzioni ospedaliere dal 1966
– Membro del Comitato Tecnico Amministrativo del Provveditorato Regionale alle OO.PP. per il Lazio, quale esperto in Urbanistica, in costruzioni ospedaliere, in edilizia residenziale
– Membro del Comitato Tecnico Amministrativo del Provveditorato Regionale alle OO.PP. per il Lazio, per l’edilizia scolastica
– Delegato dal Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Ingegneri, al Comitato per la “Ingegneria Ambientale” della Federazione Mondiale delle organizzazioni degli Ingegneri
– Membro della Commissione Interministeriale per la modifica della legislazione dei Lavori Pubblici – 1971
CONCORSI PREMIATI
1° Premio ex aequo
Concorso per le case operaie bandito dalla Presidenza della Regione Siciliana – 1950
2° Premio ex aequo
Concorso nazionale per la nuova stazione di Napoli Piazzale Garibaldi – 1954
1° Premio ex aequo e incarico del progetto esecutivo
Concorso nazionale per la nuova stazione ferroviaria di Milano Porta Nuova e per la sistemazione della piazza – 1957
1° Premio ex aequo
Concorso nazionale per il Complesso Termale di Castellamare di Stabia – Napoli – 1957
Progetto vincitore ex aequo
Concorso nazionale per il quartiere CEP di Venezia San Giuliano – 1959
1° Premio urbanistico – 2° Premio ex aequo
Concorso nazionale per la biblioteca nazionale di Roma e la sistemazione urbanistica di Castro Pretorio – 1959
1° Premio e incarico
Concorso nazionale per il monumento ai Fratelli Bandiera a Cosenza – 1960
3° Premio ex aequo
Concorso nazionale per il Complesso Termale di Merano – 1960
1° Premio
Concorso nazionale per il piano regolatore delle zone industriali di Ascoli Piceno – 1961
1° Premio ex aequo ed incarico del progetto esecutivo
Concorso nazionale per le nuove Terme Excelsior di Montecatini – 1964
1° Premio Nazionale Aldo della Rocca per gli studi urbanistici
Per la monografia “Finalità orientamenti e metodologia di studio dei piani di sviluppo turistico” (in collaborazione con il Prof. Ing. Sergio Bonamico) – 1964
1° Premio
Concorso nazionale di idee per la valorizzazione delle “Terme di Giunone” del comune di Calmiero – 1968
Menzione speciale
Premio nazionale INARCH per la conservazione e valorizzazione del patrimonio architettonico nazionale per il Restauro della sede del Conservatorio di S. Cecilia in Roma – 1969
PROGETTI URBANISTICI PRINCIPALI
– Progettazione urbanistica del quartiere Ina-Casa in Roma Colle di Mezzo – Capo gruppo (1956/1958)
– Progetto esecutivo urbanistico del piano di zona n°15 (Tiburtino Sud) per l’applicazione della legge 167 del Comune di Roma – 1964
– Piano Regolatore Generale del Comune di Tuscania – 1966
– Piano Regolatore dei consolidamenti e dei trasferimenti degli abitanti della Basilicata – 1970
– Piano Regolatore per l’approvvigionamento idro-potabile della Basilicata – 1971
– Studi per il Piano urbanistico della provincia di Brindisi (1973/1975)
PROGETTI DI EDILIZIA RESIDENZIALE
– Ristrutturazione e Arredo degli Interni di un appartamento in via Macedonia – Roma (1955)
– Quartiere Ina-Casa – Borgo Pompilio in Mantova (1956 | 1957)
– Progettazioni per conto del Ministero della Pubblica Istruzione – Ministero di Grazia e Giustizia – Ministero Agricoltura e Foreste e di enti vari di case economiche e popolari e di case Gescal in Torino, Ragusa, Reggio Calabria, Messina, Trapani, Palermo, L’Aquila, Benevento, Brescia, Bergamo, Cosenza, Lecce, Foggia, Bari, Catania, Ancona, Milano, etc.
– Quartiere Ina-Casa in località Colle di Mezzo in Roma (1956 |1958)
– Zona A del quartiere CEP di Potenza (1958 | 1959)
– Zona A del quartiere CEP di Foggia (1958 | 1959)
– Quartiere Ina-Casa in via Mochi – Arezzo (1960 | 1961)
– Villa Gigli | Corsetti – EUR – Roma (1961)
– Villa Agostinelli – EUR – Roma (1963 | 1964)
– Costruzione di case popolari in Pescina, incarico conferito dall’I.A.C.P. nell’Aquila (1974)
PROGETTI DI EDIFICI PER UFFICI, IMPIANTI SPORTIVI, EDILIZIA SOCIALE E PROGETTI DI RESTAURO E RISTRUTTURAZIONE DI EDIFICI DI INTERESSE STORICO ARTISTICO
– Scuola materna in Roma quartiere Colle di Mezzo – 1958
– Progetto di restauro e ristrutturazione del Conservatorio di Musica e della Sala Concerti in via dei Greci di Roma (incarico conferito dal Conservatorio per opere finanziate dal Ministero della Pubblica Istruzione e dal Ministero dei Lavori Pubblici, sotto il controllo della Soprintendenza alle Biblioteche e Belle Arti di Roma (1962 | 1968)
– Progetto per la Questura di Potenza – 1968
– Restauro della Sede dell’Accademia nazionale di Santa Cecilia in via Vittoria a Roma – 1969
– Progetto di restauro e ristrutturazione di un edificio del Valadier in via del Corso di Roma – 1969
– Liceo Scientifico Statale in Potenza (Amm.ne Prov.le) – 1969
– Progetto di restauro e di ristrutturazione del Teatro Comunale di Potenza – 1972
– Progetto per i Nuovi Uffici Finanziari a Sulmona – 1973
– Progetto per il restauro architettonico, la ristrutturazione e il risanamento del complesso immobiliare Ex Ospedale, in Lucca, da destinarsi a sede degli uffici Finanziari del Tesoro – 1973
– Progetto per i Nuovi Uffici Finanziari a Terni – 1975
– Impianti sportivi di Tuscania – 1975
– Progetto del nuovo Carcere Giudiziario di Verona – 1975
– Restauri di vari edifici di proprietà dell’istituto dei Ciechi “S. Alessio”
– Lavori di ristrutturazione della sede della Federazione Nazionale della Stampa a Corso Vittorio di Roma – 1976
– Impianti sportivi di Castro Caro Terme – 1976
– Ristrutturazione del Convitto Nazionale di Roma – 1977
– Progetto esecutivo per la costruzione dei Nuovi Uffici delle Poste Telegrafi di Spinaceto (Roma) (1986)
– Progetto esecutivo per la costruzione della Facoltà di Scienze dell’Aquila (1988)
ATTIVITA’ NEL SETTORE OSPEDALIERO
– Progetto di ampliamento dell’ospedale civile di Amatrice (1966)
– Progetto per il nuovo ospedale di Villa d’Agri (Marsico Vetere – Potenza) (130 p.l.) (1966)
– Progetto per il nuovo ospedale civile di Magliano Sabina (Rieti) (130 p.l.) (1966)
– Progetto per il cronicario di Penne (Pescara) (100 p.l.) (1966)
– Progetto per il nuovo ospedale civile di Francavilla Fontana (Brindisi) (290 p.l.)(1966)
– Progetto per un centro di lavoro protetto per sub-normali a Roma (ANFFAS)(1966)
– Progetto per il nuovo ospedale psichiatrico di Brindisi (500 p.l.) (1967/1968)
– Progetto per l’ampliamento dell’ospedale civile di Atri (Teramo) (290 p.l.) (1967)
– Progetto per il nuovo ospedale di Ceccano (Frosinone) (150 p.l.) (1968)
– Progetto per il nuovo ospedale di Guardiagrele (Chieti) (150 p.l.) (1968)
– Progetto per il nuovo ospedale civile di Gallipoli (Lecce) (500 p.l.) (1968)
– Progetto del complesso sanitario per l’Infanzia dell’E.N.A.M.S. in Palidoro (Roma) (1969)
– Progetto del complesso per l’assistenza psichiatrica della provincia di Pescara in Penne e Pescara (500 p.l.) (1971)
– Progetto per il nuovo ospedale civile di Sora (Frosinone) (500 p.l.) (1971)
– Progetto per l’Istituto Chirurgico Specializzato della Fondazione Trapianti di Organo in Roma (100 p.l.) (1971)
– Progetto per il nuovo ospedale civile di Lamezia Terme (Catanzaro) (500 p.l.) (1971)
– Progetto per il padiglione per le malattie infettive dell’ospedale civile di Mesagne (Brindisi) – ultimato nel 1971
– Progetto di massima per la ristrutturazione dei servizi di assistenza psichiatrica della provincia di Gallipoli (1971)
– Progetto per la nuova Clinica Urologica del Policlinico Universitario di Roma (1972)
– Progetto per l’ospedale civile di San Vito al Tagliamento (Pordenone) (309 p.l.) (1972)
– Progetto per un nuovo ospedale a Damman (Arabia Saudita) (1974)
– Riconversione dell’ospedale psichiatrico in struttura di Medicina del Lavoro di Brindisi (1980)
– Progetto per un ospedale di medicina sociale a Scalea (137 p.l.) (1982)
– Progetto di un padiglione di Chirurgia nel complesso ospedaliero pediatrico Bambin Gesù di Roma (1983)
Progetto per la ristrutturazione dei complessi edilizi dell’ospedale pediatrico Bambin Gesù sedi di Roma e Palidoro (1985)
Dal 1986 l’attività progettuale è stata svolta nell’ambito dello Studio Associato Prof. Ing. Guido Gigli, Arch. Paola Gigli, Arch. Nicoletta Gigli.
PUBBLICAZIONI DEL PROF. ING. GUIDO GIGLI
– Monografia “Spazi verdi e attrezzature collettive nei nuovi quartieri residenziali” – studi e proposte – (1959)
– Monografia “Considerazioni sul concorso per il quartiere coordinato di Venezia S. Giuliano – (1959)
– Il quartiere “Colle di Mezzo” : pubblicazione del Ministero della Pubblica Istruzione – articolo: Esperienze e studi per un quartiere residenziale a Roma – (1959)
– Monografia sul restauro del Conservatorio di Musica di S. Cecilia a Roma – (1964)
– Monografia “Valorizzazione dei Monumenti e Centri turistici della regione Laziale collegati con l’autostrada del Sole” – (1964) – Università di Roma – Facoltà di Ingegneria
– Piano di sviluppo turistico, tutela paesistica e valorizzazione economica del complesso del Monte Falterona – (1965)
– La programmazione degli impianti sportivi nel comprensorio interprovinciale Chieti-Pescara (studio redatto per il Convegno INARCH sugli impianti sportivi) – (1966 | 1967)
– Circolare del Ministero dei LL.PP. per il piano per le costruzioni ospedaliere (1966)
– Relazione della Commissione per lo studio del problema delle costruzioni ospedaliere e per il piano nazionale degli ospedali – Giornale del Genio Civile (supplemento – 1966)
– La programmazione ospedaliera – articolo su “Ospedali d’Italia” n.6 – (giugno – 1969)
– Relazione generale su “La tutela della professione dell’Ingegnere nell’Industria e i rapporti tra la scuola e il mondo operativo” – Atti del XVIII Congresso Nazionale Ordine degli Ingegneri – Cremona – (settembre – 1969)
– “Tipologia edilizia” – relazione svolta alla “seconda giornata di studio” e pubblicata su “L’ospedale in Italia – Strutture e funzionalità” Istituto Italiano di Medicina Sociale in Roma – (dicembre – 1969)
– “La programmazione e la pianificazione delle attrezzature per l’assistenza sanitaria” – relazione ufficiale – Atti del II° Congresso sui complessi ospedalieri e assistenziali – Salsomaggiore – (aprile – 1970)
– “Considerazioni per un’etica ecologica” – relazione ufficiale al XVI Convegno Nazionale Ingegneri e Architetti Italiani – Atti della Giornata della Federazione Europea Associati Ingegneri Architetti – Milano (novembre – 1971)
– Serie di Volumi e Monografie per lo Studio del Piano di Asseto Territoriale nella provincia di Brindisi – (1973 | 1975)
– Libro “Ospedali: Esperienze Progetti Normativa Tecnologie” – Gangemi Editore – (1994)
N.B. Molti dei progetti elencati sono stati redatti per mezzo di incarichi congiunti e collaborazioni con altri professionisti.